Tutto sul nome LUCA BASILIO

Significato, origine, storia.

Luca Basilio è un nome di origine latina che significa "portatore di luce". Deriva infatti dal nome latino Lucius, che a sua volta deriva dalla parola lux, che significa "luce".

Il nome Luca è stato portato da molti santi e personaggi storici importanti nel corso dei secoli. Il più famoso tra questi è probabilmente San Luca evangelista, uno dei quattro scrittori dei Vangeli e tradizionalmente considerato il primo vescovo di Venezia.

Nel mondo antico, il nome Luca era molto diffuso tra i romani e veniva spesso scelto per i figli maschi come augurio di buona fortuna e prosperità. Anche nella cultura greca antica, il nome Luca aveva una connotazione positiva e simboleggiava la forza e il coraggio.

Oggi, il nome Luca continua ad essere molto popolare in Italia e in molti altri paesi del mondo. È un nome che evoca idee di luce, speranza e fortuna, e che viene spesso scelto dai genitori come augurio per i loro figli maschi.

In sintesi, Luca Basilio è un nome di origine latina che significa "portatore di luce" e che ha una storia antica e illustre alle spalle. È un nome forte e positivo che simboleggia la luce e la speranza e che viene ancora oggi scelto con frequenza dai genitori per i loro figli maschi.

Popolarità del nome LUCA BASILIO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sui nomi di battesimo sono sempre interessanti da esaminare, poiché possono fornire informazioni sul cambiamento dei gusti e delle tendenze nel corso degli anni.

In Italia, il nome Luca Basilio ha registrato solo due nascite nell'anno 2023. Tuttavia, è importante notare che queste statistiche sono soggette a fluttuazioni annuali e che le tendenze possono variare da un anno all'altro.

Nonostante il numero relativamente basso di nascite con questo nome nel 2023, è importante sottolineare che ogni nascita è un evento prezioso e significativo per la famiglia e la comunità in cui si verifica. Inoltre, i nomi di battesimo sono spesso scelti per motivi personali e affettivi, e non solo sulla base della loro popolarità o frequenza.

In generale, le statistiche sui nomi di battesimo possono essere utili per comprendere meglio le preferenze culturali e le tendenze attuali, ma non dovrebbero essere considerate come l'unica fonte di informazioni per la scelta di un nome. È importante ricordare che ogni nome ha una storia, una tradizione e un significato personale dietro di esso, indipendentemente dalla sua popolarità o frequenza di utilizzo.

In ogni caso, le statistiche sui nomi di battesimo possono essere interessanti da esaminare e analizzare, poiché ci aiutano a comprendere meglio la società in cui viviamo e i cambiamenti che avvengono nel corso del tempo.